By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Tag: sicurezza

Safety first: lezioni dall’industria aeronautica

La sicurezza e il benessere sia dell’equipaggio che della nave sono le responsabilità primarie di ogni comandate, senza eccezioni. C’è da scommettere che ogni skipper lo confermerà. Eppure, è quasi impossibile trovare un singolo rapporto di indagine in caso di sinistro in mare che non…

Gioie e dolori della barca

Una barca a vela è gioia e dolore: per entrambi gli aspetti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma se ognuno di noi ha i cassetti e i computer pieni di fotografie che ricordano momenti magici vissuti in navigazione, difficilmente si è trovato il modo e…

Animali a bordo: qualche consiglio

Che si tratti di una lettiera rovesciata, passaporti per animali domestici o cani in mare, navigare con il nostro cane o gatto può essere una sfida. Allo stesso tempo, poiché un animale domestico è spesso un membro integrante della famiglia, lasciarlo a casa semplicemente per…

Rigging: controlli e sostituzione

Oggi affrontiamo un argomento assai importate e delicato: parliamo di una vera e propria arte, quella del rigging, che consiste in buona sostanza nella disciplina che studia, progetta e realizza le attrezzature necessarie ad armare una barca a vela, sostenendo l’albero e facendola navigare utilizzando…

La cassetta degli attrezzi: piccoli interventi in mare e in banchina

Vi succede mai che quando avete fretta il semaforo sia sempre rosso? Oppure in attesa di un autobus in ritardo, poi alla fine ne arrivino 3 insieme? O quando cercate di afferrare una chiave in bilico finisca sotto un armadio inamovibile? Accade a tutti, ed…

La traversata atlantica con l’ARC

La navigazione oceanica rappresenta il sogno di molti velisti. Per compiere con successo quest’avventura, però, è quanto mai necessario essere preparati, soprattutto per chi si accinge a varcare le colonne d’Ercole per la prima volta. Un sistema classico e collaudato dal lontano 1986 è la…

Sicurezza a bordo: il briefing è importante

Che si esca in barca a vela o motore, con amici o per lavoro, il tema sicurezza a bordo ha sempre la stessa importanza e un buon briefing pre-partenza mette tutti d’accordo. Un po’ come quando si sale su un aereo di linea. Stessa storia….

Pulizia e lubrificazione del sartiame e dell’albero

Le sartie e l’albero sono considerati tra gli elementi più affidabili delle barche a vela; difficilmente potremmo trovare la stessa sicurezza anche in altre componenti. E forse, proprio per questo motivo, la loro manutenzione è spesso trascurata. A fine stagione sarebbe quindi opportuno salire con…

Migliorare la sicurezza a bordo

In molti mi chiedono spesso come migliorare la sicurezza a bordo. Premesso che ognuno naviga a suo modo e con il suo stile, la maggior parte delle barche che vedo non è in regola con le dotazioni di bandiera, ha la zattera incapsulata in fondo…

Vademecum per l’invernaggio in secco di una barca a vela

Finita la stagione delle gioie, inizia quella dei dolori. Chi dovrà allontanarsi dalla propria amata per parecchi mesi spesso ha la necessità di tirarla in secco e provvedere alle operazioni di invernaggio. Vediamole una per una. • Togliere le veleSembra una cosa ovvia, ma non…

Guida: le batterie di bordo

Le batterie rappresentano il cuore del sistema elettrico: ci permettono di avviare il motore e di far funzionare tutte le altre apparecchiature elettriche (luci, strumenti, radio, frigo, ecc.) della nostra imbarcazione. Questi due campi d’impiego differiscono notevolmente tra loro: l’avviamento del motore richiede fortissime correnti…

BIMBI A BORDO. Navigazione in famiglia tra sicurezza e divertimento.

Gli appassionati della vela che sono diventati genitori possono tirare un sospiro di sollievo, famiglia e barca a vela non sono inconciliabili e nessuno sarà costretto a rinunciare alle proprie passioni. Sono, infatti, sempre più i genitori che riscoprono il piacere dell’andar per mare con…