By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Tag: sicurezza

Il pagliolato, la palestra del fai da te

Nell’imbarcazione il pagliolato è il pavimento in legno che ricopre la sentina e ci permette di camminare comodamente senza rischiare di scivolare, ma rappresenta anche uno degli elementi estetici più di impatto. Nel momento in cui scendiamo sotto coperta e visitiamo per la prima volta una barca, le condizioni del pagliolato di solito ci danno già una prima impressione sulle condizioni generali (certo non l’unica) e sulla cura rivolta dall’armatore a quello scafo. Il legno “parla” e macchie di umidità o rigonfiamenti, che difficilmente si riescono a nascondere, possono rappresentare campanelli d’allarme.

L’impianto elettrico di base e i requisiti di sicurezza

Tra gli impianti di bordo, quello elettrico è di gran lunga quello che richiede le maggiori attenzioni e competenze, sia perché da esso dipende il funzionamento di qualsiasi cosa dal motore agli strumenti, sia perché è la causa dei principali incidenti, in particolare degli incendi.

MOLLARE GLI ORMEGGI E PARTIRE

A chi non è capitato almeno una volta nella vita, di pensare di lasciare tutto e partire. Tra i tanti che lo hanno pensato, alcuni lo hanno fatto davvero.

Il giubbotto autogonfiabile

Dotazione di sicurezza per eccellenza, il giubbotto di salvataggio è imprescindibile per chi va per mare.

L’intramontabile bussola

La bussola è da secoli, e lo è ancora oggi, lo strumento più affidabile e sicuro che ci sia a bordo, e sarebbe cosa buona e giusta non perdere l’abitudine di buttarci l’occhio ogni tanto, anziché fissarsi sui coloratissimi schermi dei plotter.

Lifeline e cordoni ombelicali

Nella disgraziata ipotesi che vi sia già capitato di veder cadere in mare un componente del vostro equipaggio, avete già toccato con mano tutta la pericolosità di momenti simili. Ma non servono neppure incidenti nel senso stretto del termine, per rendersi conto di quanto sia difficile il recupero di una persona in acqua e quanto sia una questione di attimi per vederla sparire nascosta dalle onde.

Come riscaldarsi in barca

Vediamo quindi quali sono i sistemi migliori, e quelli più utilizzati, per riscaldare dinette e cabine e trasformare lo scafo in un ambiente confortevole ed accogliente, evitando al malcapitato di battere i denti e rischiare una bronchite rannicchiato in un sacco a pelo.

TRAVERSATA ATLANTICA IN FAMIGLIA. 7consigli utili nella preparazione di questa grande avventura.

La traversata dell’oceano Atlantico, con partenza dalle isole Canarie o da Capo Verde verso i Caraibi, rimane la più classica delle traversate oceaniche e la prima che si affronta dopo aver abbandonato il Mediterraneo.

I corsi di vela: quello che non dicono.

Quando ti avvicini alla vela, il primo passo naturale è quello di buttare l’occhio sul programma dei corsi proposti dalla moltitudine di scuole sparse per la Penisola, non importa se blasonate o sconosciute.

I parabordi: l’airbag della barca

Barca che vedi, parabordi che trovi. Accessorio indispensabile in banchina, il parabordo è, tuttavia, tra quelli più soggetti a libere interpretazioni, a volte anche piuttosto suggestive. Eppure le regole base ci sono. Partiamo dall’inizio. Il parabordo, soprattutto da quando gli scafi vengono disegnati con un…

Check-list: come nasce uno strumento salvavita

Forse non tutti sanno che c’è una relazione piuttosto diretta tra il decollo di un velivolo e l’applicazione di un by-pass coronarico. Questa relazione si è concretizzata quando il programma per la sicurezza dei pazienti dell’OMS ha creato un’iniziativa per migliorare la sicurezza degli interventi…

Abbigliamento a bordo: l’abito non fa (sempre) il velista

L’abbigliamento in barca non è questione di stile, né di marchi (non sempre, almeno) o mode. Vestirsi per affrontare mare, sole e vento (e manovre di bordo) è una questione di sicurezza che alcuni non sanno e molti dimenticano. Avere addosso i capi adeguati significa…