La cassetta degli attrezzi: piccoli interventi in mare e in banchina
Vi succede mai che quando avete fretta il semaforo sia sempre rosso? Oppure in attesa di un autobus in ritardo, poi alla fine ne arrivino 3 insieme? O quando cercate di afferrare una chiave in bilico finisca sotto un armadio inamovibile? Accade a tutti, ed…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Charter: normativa e pratica
Se siete lettori di questo blog molto probabilmente amate la vela e la navigazione; ed ancora più probabilmente la vacanza in barca a vela è di gran lunga quella che più vi dà soddisfazione, appaga il vostro spirito e ritempra il vostro corpo. Per me…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Vela in inverno: la barca ideale
Andare in crociera estiva, godersi il sole, i bagni in rada ed il prosecco in pozzetto al tramonto è certamente una cosa divertente ed appagante, ma – per il mio parere – nulla supera la bellezza di una navigazione invernale, un fascino difficilmente descrivibile e,…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Jingle bells: sotto l’albero di Natale di un velista
Questo è stato un anno un po’ strano e probabilmente molte date importanti ci sono anche passate di mente; un anno in cui la cognizione dell’avanzare del tempo, delle stagioni e delle ricorrenze è stata offuscata dalla grande cappa che ha avvolto le nostre vite…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Aspettativa e realtà: scelta dell’equipaggio per una stagione di regate
La vela per alcuni di noi è un passatempo, per altri una grande passione, per alcuni (alzo la mano e confesso) una vera e propria mania. Sì, dopo decenni di pratica credo di potere affermare che non c’è attività sportiva che più mi piaccia di…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cura delle vele: qualche consiglio per preservarle
Manutenere le nostre barche, si sa, non è una faccenda semplice. Noi velisti, poi, abbiamo a che fare con una struttura – l’armo velico – che richiede una cura particolare per evitare che danni o usura possano avere un effetto nefasto sulla nostra navigazione e…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Seconda chance: il restauro di una barca d’epoca
Nella mia professione di architetto ho affrontato più volte il restauro di un edificio antico con tutte le problematiche tecniche, artistiche, culturali e di approccio ad esso correlate. Ho studiato e discusso a lungo su quale deve essere l’atteggiamento più giusto per avvicinarsi ad un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tutti sulla stessa barca: perché velisti e motoristi si detestano (e perché non dovrebbero)
Perché velisti e motoristi si detestano (e perché non dovrebbero) <<Marinai si nasce, non si diventa. Per «marinaio» non intendo uno di quegli individui scialbi e insignificanti che si incontrano di questi tempi sul castello di prua delle navi, in mare aperto, ma intendo un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cucina in barca: attrezzatura e cambusa in crociera
Sia ben chiaro, non ho nulla contro i ristoranti, le trattorie, i bistrot e le taberne sparse in giro per il Mediterraneo, e non mi sogno nemmeno di dire che questi locali vadano evitati durante le tappe della nostra crociera estiva; resta però il fatto…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Litigare in barca: Perché dovrebbe essere impossibile
Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole. (Charles Baudelaire) Il piacere di navigare: mettere la prua fuori…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Le buone pratiche della nautica: “La manutenzione”
Il nostro piccolo viaggio nelle Buone Pratiche continua. Dopo l’esordio in cui abbiamo parlato del porto, oggi parliamo della manutenzione della barca. Decine di articoli sono stato scritti sull’argomento, la maggior parte molto interessanti e tecnicamente completi; alcuni di questi sono ospitati su questo blog…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Mal di mare: vela o motore, i rimedi non cambiano
La sensazione del mal di mare non è altro che un “disturbo” dell’orecchio interno, dove sono alloggiati gli organi demandati al controllo dell’equilibrio, assieme alla vista e alla propriocezione (il senso di posizione). Ondulare può sovraccaricare l’attività sensoriale di questi organi che inviano quindi al…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017