By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Categoria: Non categorizzato

Abbigliamento a bordo: l’abito non fa (sempre) il velista

L’abbigliamento in barca non è questione di stile, né di marchi (non sempre, almeno) o mode. Vestirsi per affrontare mare, sole e vento (e manovre di bordo) è una questione di sicurezza che alcuni non sanno e molti dimenticano. Avere addosso i capi adeguati significa…

Cambio di rotta: la vela come metafora di vita

Uno degli errori più comuni nel pensare ad una navigazione in barca (a vela nel nostro caso) è quello di catalogarla come una occasione in cui si starà in uno spazio ristretto gli uni a contatto con gli altri. Da qui tutti i timori legati…

Gioie e dolori della barca

Una barca a vela è gioia e dolore: per entrambi gli aspetti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma se ognuno di noi ha i cassetti e i computer pieni di fotografie che ricordano momenti magici vissuti in navigazione, difficilmente si è trovato il modo e…

Vado dall’altra parte: preparare una traversata atlantica

Attraversare l’Atlantico è un sogno, ma anche prepararsi a vivere il sogno può essere scoraggiante. Per chiunque si imbarchi in un’avventura in “acque profonde”, i mesi e le settimane che precedono la partenza possono essere stressanti. C’è una lista infinita di lavori, mentre si concilia…

Nel blu con il pollice verde: coltivare in barca

Con uno spazio limitato e le ovvie insidie dovute al sale, al vento ed al movimento, molti di noi rinuncerebbero in partenza all’idea di coltivare i propri vegetali in barca. Eppure può essere possibile: ho fatto quattro chiacchiere con alcuni navigatori incalliti che sono anche…

Memorie di un tavolo da carteggio

Un tempo mi usavate anche per tracciare la rotta Su tutte le barche oltre una certa dimensione (anche abbastanza ridotta in verità) fa bella mostra di sé un elemento di arredo che, fino a non molto tempo fa, era un vero oggetto di culto. Era…

La traversata atlantica con l’ARC

La navigazione oceanica rappresenta il sogno di molti velisti. Per compiere con successo quest’avventura, però, è quanto mai necessario essere preparati, soprattutto per chi si accinge a varcare le colonne d’Ercole per la prima volta. Un sistema classico e collaudato dal lontano 1986 è la…

Manovre di ancoraggio

Ogni imbarcazione, di qualunque tipo e dimensione, è dotata di una serie di attrezzature per l’ancoraggio, per l’ormeggio ed il tonneggio; la quantità e la complessità di tali dotazioni dipendono dalla lunghezza dello scafo e dal tipo di sforzo che devono contrastare. L’ambiente esterno, infatti,…

Migliorare la sicurezza a bordo

In molti mi chiedono spesso come migliorare la sicurezza a bordo. Premesso che ognuno naviga a suo modo e con il suo stile, la maggior parte delle barche che vedo non è in regola con le dotazioni di bandiera, ha la zattera incapsulata in fondo…