Nel blu con il pollice verde: coltivare in barca
Con uno spazio limitato e le ovvie insidie dovute al sale, al vento ed al movimento, molti di noi rinuncerebbero in partenza all’idea di coltivare i propri vegetali in barca. Eppure può essere possibile: ho fatto quattro chiacchiere con alcuni navigatori incalliti che sono anche…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Quando si dice fuori mano: Point Nemo mito e realtà del punto più remoto del globo
Se ci siamo fatti prendere dalla cronaca della Vendée Globe ad un certo punto, qualche mese fa, abbiamo appreso che in quel momento le barche partecipanti stavano transitando in un punto del globo terraqueo più prossimo alla stazione spaziale orbitante che ad una qualsiasi terraferma…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Donne a bordo: perché questo articolo dovrebbe essere inutile
Prima di scrivere questo articolo ho dato un’occhiata in rete. Lo faccio sempre, giusto per capire cosa è già stato scritto sull’argomento ed evitare di tritare e ritirare argomenti già trattati in modo completo. Devo confessare che dopo pochi minuti di lettura ho mestamente richiuso…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Animali a bordo: qualche consiglio
Che si tratti di una lettiera rovesciata, passaporti per animali domestici o cani in mare, navigare con il nostro cane o gatto può essere una sfida. Allo stesso tempo, poiché un animale domestico è spesso un membro integrante della famiglia, lasciarlo a casa semplicemente per…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Le mille possibilità dell’energia solare
Dalla doccia alle luci, ci pensa il Sole a farci risparmiare energia Chi ama le lunghe navigazioni a vela e le notti in rada sa che il primo problema da affrontare e risolvere è quello della riserva di energia elettrica, indispensabile per il funzionamento di…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Boat schooling: a scuola in giro per i 7 mari
Una delle conseguenze di questa pandemia ancora in corso è l’incontro-scontro di milioni di famiglie ad ogni latitudine con l’apprendimento domestico. Oggetto misterioso ed ancora poco esplorato, l’home schooling potrebbe essere destinato a rimanere tra noi (magari a sprazzi) per un bel po’ di tempo…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Seconda chance: il restauro di una barca d’epoca
Nella mia professione di architetto ho affrontato più volte il restauro di un edificio antico con tutte le problematiche tecniche, artistiche, culturali e di approccio ad esso correlate. Ho studiato e discusso a lungo su quale deve essere l’atteggiamento più giusto per avvicinarsi ad un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tutti sulla stessa barca: perché velisti e motoristi si detestano (e perché non dovrebbero)
Perché velisti e motoristi si detestano (e perché non dovrebbero) <<Marinai si nasce, non si diventa. Per «marinaio» non intendo uno di quegli individui scialbi e insignificanti che si incontrano di questi tempi sul castello di prua delle navi, in mare aperto, ma intendo un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cucina in barca: attrezzatura e cambusa in crociera
Sia ben chiaro, non ho nulla contro i ristoranti, le trattorie, i bistrot e le taberne sparse in giro per il Mediterraneo, e non mi sogno nemmeno di dire che questi locali vadano evitati durante le tappe della nostra crociera estiva; resta però il fatto…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Litigare in barca: Perché dovrebbe essere impossibile
Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole. (Charles Baudelaire) Il piacere di navigare: mettere la prua fuori…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Le buone pratiche della nautica: “La manutenzione”
Il nostro piccolo viaggio nelle Buone Pratiche continua. Dopo l’esordio in cui abbiamo parlato del porto, oggi parliamo della manutenzione della barca. Decine di articoli sono stato scritti sull’argomento, la maggior parte molto interessanti e tecnicamente completi; alcuni di questi sono ospitati su questo blog…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Mal di mare: vela o motore, i rimedi non cambiano
La sensazione del mal di mare non è altro che un “disturbo” dell’orecchio interno, dove sono alloggiati gli organi demandati al controllo dell’equilibrio, assieme alla vista e alla propriocezione (il senso di posizione). Ondulare può sovraccaricare l’attività sensoriale di questi organi che inviano quindi al…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017