Il mare sotto l’albero
Il Natale è ormai alle porte e se in casa avete qualcuno con la passione della nautica, della vela, del mare in generale beh, avete soltanto l’imbarazzo della scelta per azzeccare il regalo migliore. Nel sacco di Babbo Natale c’è posto per proposte adatte a…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
La regata: tecnica e riflessioni
La regata è una alchimia fatta di tecnica, di talento, di calcolo, di meteo… la regata è un momento in cui mille e mille componenti si uniscono in una specie di suono di orchestra che – a seconda del risultato – può risultare una melodia…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
I parabordi: l’airbag della barca
Barca che vedi, parabordi che trovi. Accessorio indispensabile in banchina, il parabordo è, tuttavia, tra quelli più soggetti a libere interpretazioni, a volte anche piuttosto suggestive. Eppure le regole base ci sono. Partiamo dall’inizio. Il parabordo, soprattutto da quando gli scafi vengono disegnati con un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Roba da marinai: 9 motivi per voler essere un marinaio
Sei un tipo figo, non c’è dubbio, stai avendo successo in tutti i campi della tua vita: hai un bellissimo lavoro, una bella casa, un’auto invidiabile ed una fidanzata ancora più invidiabile. Hai viaggiato molto, hai avuto grandi esperienze ed hai opinioni interessanti sull’industria della…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Crociera d’autunno: Capraia, il piccolo scrigno
Le piccole isole del Mediterraneo, soprattutto quelle a poche ore di navigazione dal continente, nei mesi estivi hanno un grande vantaggio e un grande svantaggio: il primo è di essere facilmente raggiungibili. Lo svantaggio è di essere prese d’assalto da barche di ogni genere dei…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Check-list: come nasce uno strumento salvavita
Forse non tutti sanno che c’è una relazione piuttosto diretta tra il decollo di un velivolo e l’applicazione di un by-pass coronarico. Questa relazione si è concretizzata quando il programma per la sicurezza dei pazienti dell’OMS ha creato un’iniziativa per migliorare la sicurezza degli interventi…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Navigare in equipaggio ridotto: qualche consiglio
Negli ultimi tempi una combinazione di fattori ha creato una vera e propria esplosione della pratica di navigare in coppia o in piccole famiglie che veleggiano a bordo di scafi anche di una certa importanza. Questi fattori sono sostanzialmente tre: innanzitutto c’è la pandemia COVID-19,…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Abbigliamento a bordo: l’abito non fa (sempre) il velista
L’abbigliamento in barca non è questione di stile, né di marchi (non sempre, almeno) o mode. Vestirsi per affrontare mare, sole e vento (e manovre di bordo) è una questione di sicurezza che alcuni non sanno e molti dimenticano. Avere addosso i capi adeguati significa…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cura delle vele: capitolo due
Parliamo ancora di cura delle vele. Non a caso parlo di “cura” e non di “manutenzione”: il discorso che ho tentato di fare nella prima parte e ritenterò anche in questa seconda puntata è quello di allargare un po’ lo sguardo, parlando in modo un…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Safety first: lezioni dall’industria aeronautica
La sicurezza e il benessere sia dell’equipaggio che della nave sono le responsabilità primarie di ogni comandate, senza eccezioni. C’è da scommettere che ogni skipper lo confermerà. Eppure, è quasi impossibile trovare un singolo rapporto di indagine in caso di sinistro in mare che non…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Gli uni per l’altra: scegliere la barca che fa (davvero) per noi
Nel cuore di ogni appassionato di vela c’è senza dubbio il sogno di acquistare la propria barca. Inutile negarlo, essere armatori della “propria bella” curarla e personalizzarla in prima persona e disporne come e quando si vuole, ha senz’altro il suo bel fascino. Il fatto…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cambio di rotta: la vela come metafora di vita
Uno degli errori più comuni nel pensare ad una navigazione in barca (a vela nel nostro caso) è quello di catalogarla come una occasione in cui si starà in uno spazio ristretto gli uni a contatto con gli altri. Da qui tutti i timori legati…
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017