By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Categoria: Articoli

Jack o bag, purchè sia lazy

Lazy jack e lazy bag sono due accessori ormai presenti sulla maggior parte delle barche a vela e di solito chi li ha installati non solo non se n’è mai pentito, ma non ne potrebbe più fare a meno.

SOGNANDO LE VACANZE: L’ISOLA D’ELBA

Si avvicina il periodo delle vacanze estive e per gli appassionati di barche, vela o motore non importa, è già tempo di scegliere la meta di quest’anno, magari pianificata da tempo e rimandata per cause di forza maggiore.

Cime d’ormeggio, meglio abbondare

Le cime d’ormeggio e la loro scelta sono un tema fondamentale per la sicurezza di un’imbarcazione, sia per quanto riguarda lo stazionamento in un porto o marina, sia per quel che concerne l’attrezzatura di bordo durante le navigazioni e le conseguenti soste in ormeggi non abituali o in rada o, peggio, per emergenza.

MOLLARE GLI ORMEGGI E PARTIRE

A chi non è capitato almeno una volta nella vita, di pensare di lasciare tutto e partire. Tra i tanti che lo hanno pensato, alcuni lo hanno fatto davvero.

Il giubbotto autogonfiabile

Dotazione di sicurezza per eccellenza, il giubbotto di salvataggio è imprescindibile per chi va per mare.

L’intramontabile bussola

La bussola è da secoli, e lo è ancora oggi, lo strumento più affidabile e sicuro che ci sia a bordo, e sarebbe cosa buona e giusta non perdere l’abitudine di buttarci l’occhio ogni tanto, anziché fissarsi sui coloratissimi schermi dei plotter.

Lifeline e cordoni ombelicali

Nella disgraziata ipotesi che vi sia già capitato di veder cadere in mare un componente del vostro equipaggio, avete già toccato con mano tutta la pericolosità di momenti simili. Ma non servono neppure incidenti nel senso stretto del termine, per rendersi conto di quanto sia difficile il recupero di una persona in acqua e quanto sia una questione di attimi per vederla sparire nascosta dalle onde.

Come riscaldarsi in barca

Vediamo quindi quali sono i sistemi migliori, e quelli più utilizzati, per riscaldare dinette e cabine e trasformare lo scafo in un ambiente confortevole ed accogliente, evitando al malcapitato di battere i denti e rischiare una bronchite rannicchiato in un sacco a pelo.

TRAVERSATA ATLANTICA IN FAMIGLIA. 7consigli utili nella preparazione di questa grande avventura.

La traversata dell’oceano Atlantico, con partenza dalle isole Canarie o da Capo Verde verso i Caraibi, rimane la più classica delle traversate oceaniche e la prima che si affronta dopo aver abbandonato il Mediterraneo.

Provare una barca: l’acquisto tra cuore e cervello

Acquistare una barca a vela richiede, in un certo senso, un atto di fede: la convinzione che i venti soffieranno sempre a nostro favore e che i luoghi in cui viaggeremo saranno migliori di quelli che ci lasciamo alle spalle, o almeno che l’esperienza di navigare ci farà stare meglio che restare fermi.

La crociera di Capodanno

Salutare l’arrivo del nuovo anno in barca è una delle tradizioni a cui molti armatori non sanno rinunciare. La maggior parte, a onor del vero, si limita a mangiate pantagrueliche restando comodamente al caldo della dinette e all’ormeggio abituale, vuoi per la mancanza di amici con un po’ di intraprendenza e vuoi per la presenza dei famigliari che prediligono il comfort a una navigazione nei climi freddi. Ma c’è comunque un buon numero di velisti e non che, al contrario, negli ultimi giorni dell’anno organizzano una crociera per approfittare di quei luoghi altrimenti inaccessibili o quasi nell’agosto.

Il prodotto giusto nel posto giusto

Nella cosiddetta “officina” di bordo serve un’adeguata scorta di spray e tubetti e barattoli dagli usi più disparati. Vediamo i principali, o per lo meno vediamo quei prodotti che non devono, o non dovrebbero, mai mancare a bordo.