By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Autore: Lara Michele e Reva

Navigazione in solitaria: scopriamo questo modo di andar per mare e come metterlo in pratica.

La navigazione in solitaria per qualcuno può rappresentare un sogno che si realizza mentre per altri sarebbe il peggiore degli incubi. La solitudine è una condizione che spaventa in molti soprattutto se non è cercata ma imposta dalla vita.

VELA E YOGA. Incontro tra mare, corpo e mente.

Lo yoga, disciplina di origine antichissime nata in India circa 4500 anni fa, in sanscrito significa infatti “Unire” perché la sua pratica vuole mettere in connessione il corpo con la mente e nello stesso tempo l’uomo con la natura. Lo yogin, colui che pratica, osserva la natura intorno a sé e prova ad assumerne la forma, perché così facendo ne acquista le qualità ed aumenta la sua comprensione del mondo.

TRAVERSATA OCEANICA: OPERAZIONE CAMBUSA.

La navigazione comporta una fatica fisica e mentale ed un dispendio importante di energia che deve essere bilanciato da un’alimentazione adeguata, capace di riportare l’equilibrio.

MOLLARE GLI ORMEGGI E PARTIRE

A chi non è capitato almeno una volta nella vita, di pensare di lasciare tutto e partire. Tra i tanti che lo hanno pensato, alcuni lo hanno fatto davvero.

TRAVERSATA ATLANTICA IN FAMIGLIA. 7consigli utili nella preparazione di questa grande avventura.

La traversata dell’oceano Atlantico, con partenza dalle isole Canarie o da Capo Verde verso i Caraibi, rimane la più classica delle traversate oceaniche e la prima che si affronta dopo aver abbandonato il Mediterraneo.

BIMBI A BORDO. Navigazione in famiglia tra sicurezza e divertimento.

Gli appassionati della vela che sono diventati genitori possono tirare un sospiro di sollievo, famiglia e barca a vela non sono inconciliabili e nessuno sarà costretto a rinunciare alle proprie passioni. Sono, infatti, sempre più i genitori che riscoprono il piacere dell’andar per mare con…