By using our website, you agree to the use of our cookies.
By using our website, you agree to the use of our cookies.

Autore: Davide Zerbinati

La manutenzione dei fuoribordo

La categoria dei fuoribordo può essere divisa in due grandi famiglie: i portatili, cioè quelli di potenza compresa tra 2.5 e 15 hp e quelli installati fissi, di potenza e peso maggiore, che spesso sono accompagnati da complementi elettronici. I primi sono quelli più semplici…

La traversata atlantica con l’ARC

La navigazione oceanica rappresenta il sogno di molti velisti. Per compiere con successo quest’avventura, però, è quanto mai necessario essere preparati, soprattutto per chi si accinge a varcare le colonne d’Ercole per la prima volta. Un sistema classico e collaudato dal lontano 1986 è la…

La lucidatura delle murate e la cura del teak

Le murate delle barche in vetroresina sono rifinite in gelcoat, un rivestimento tecnico impermeabile e durevole che resiste alla corrosione salina e ai raggi UV. A causa però dell’usura, degli agenti atmosferici e soprattutto dell’azione dei raggi UV, con il tempo tende a perdere lucentezza…

Manovre di ancoraggio

Ogni imbarcazione, di qualunque tipo e dimensione, è dotata di una serie di attrezzature per l’ancoraggio, per l’ormeggio ed il tonneggio; la quantità e la complessità di tali dotazioni dipendono dalla lunghezza dello scafo e dal tipo di sforzo che devono contrastare. L’ambiente esterno, infatti,…

Pulizia e lubrificazione del sartiame e dell’albero

Le sartie e l’albero sono considerati tra gli elementi più affidabili delle barche a vela; difficilmente potremmo trovare la stessa sicurezza anche in altre componenti. E forse, proprio per questo motivo, la loro manutenzione è spesso trascurata. A fine stagione sarebbe quindi opportuno salire con…

La manutenzione del motore: pulizia e tagliandi

Il service si compone di numerose attività che è buona norma svolgere per mantenere in salute il motore della propria imbarcazione ed evitare imprevisti o guasti anche gravi che potrebbero compromettere la stagione o la sicurezza in navigazione. Questo insieme d’attività si può suddividere in…

Migliorare la sicurezza a bordo

In molti mi chiedono spesso come migliorare la sicurezza a bordo. Premesso che ognuno naviga a suo modo e con il suo stile, la maggior parte delle barche che vedo non è in regola con le dotazioni di bandiera, ha la zattera incapsulata in fondo…

Consigli sull’ancoraggio in baia

La fase di ancoraggio di una barca prevede l’attenta analisi di due variabili fondamentali: l’ancora e il luogo più adatti all’ormeggio. La scelta dell’ancora è dettata da molteplici fattori, che dipendono da: forma del musone e spazio in coperta; tipo di barca; programma di navigazione;…

Guida: le batterie di bordo

Le batterie rappresentano il cuore del sistema elettrico: ci permettono di avviare il motore e di far funzionare tutte le altre apparecchiature elettriche (luci, strumenti, radio, frigo, ecc.) della nostra imbarcazione. Questi due campi d’impiego differiscono notevolmente tra loro: l’avviamento del motore richiede fortissime correnti…

Recensione: Europump 3000 – 24V

Per ottimizzare l’evacuazione dell’acqua dal locale calavele, ho deciso di sostituire la pompa esistente con una di maggiore portata, la scelta è caduta su una Europump 3000 Osculati (16.122.19) ad immersione. La pompa viene fornita in una scatola di cartone , munita di istruzioni in…

Check dell’usato: gli accessori

Durante la visita di una barca usata, taccuino alla mano, è facile annotare alcuni aspetti che balzano all’occhio e che ci possono servire per creare una lista della spesa se, dopo la trattativa e la perizia, la compravendita andrà a buon fine. Iniziando con la…

Guida: i giubbini di salvataggio

Un marinaio coscienzioso indossa sempre il giubbino di salvataggio. Molto spesso però per via del caldo in estate oppure perché ci si ritiene abili, si dimentica questa importante dotazione nel gavone. Nei paesi con maggiore cultura nautica, come la Francia e l’Inghilterra, il giubbino salvagente…