Veder lontano
This post is also available in: English (Inglese)
Il binocolo è una di quelle dotazioni di bordo indispensabili su ogni barca ed è anche specificatamente previsto come obbligo normativo nelle dotazioni di sicurezza per navigazioni oltre le 50 miglia assieme al barometro, alle carte nautiche, all’orologio e agli strumenti di carteggio. Ma al di là di ciò che dice la legge, è buona cosa averne uno a bordo anche per navigazioni sotto costa perché si rivelerà utilissimo in un ampio spettro di circostanze, sia nei momenti di svago, sia soprattutto in alcune fasi delicate della navigazione.
Ora vediamo perché è indispensabile e quali tipologie di binocoli esistono in commercio.
Sui motivi per i quali è buona cosa avere a bordo lo strumento, c’è solo l’imbarazzo della scelta: in una navigazione è molto importante non solo badare allo specchio d’acqua immediatamente circostante alla nostra barca, ma anche “anticipare” eventuali possibili rogne, e non c’è nulla di meglio che un’occhiata con il binocolo per rendersi conto se una barca davanti a noi è in difficoltà o sta gettando l’ancora, se il punto cospicuo sulla terraferma è davvero quello indicato dalle carte, se il segnale verde del porto in pieno sole è dove lo immaginiamo noi oppure è un falso allarme, e così via all’infinito o quasi.
Sulla tipologia di binocolo da acquistare, c’è l’imbarazzo della scelta, tenendo presente naturalmente che come ogni cosa più si spende e meglio si spende, ossia la qualità va di pari passo con il prezzo. I binocoli marini devono essere resistenti all’acqua o a tenuta stagna e si contraddistinguono per un rivestimento gommato che ne garantisce un lungo utilizzo in un ambiente difficile come quello del mare.
La prima grande distinzione è tra binocoli dotati di bussola integrata oppure sprovvisti, e in questo caso la scelta è del tutto personale: se avete già a bordo una bussola di rilevamento, potete optare per un binocolo che ne è sprovvisto (Binocolo 7×50 professionale (osculati.com)) , in caso contrario sceglietene uno con bussola così avete due strumenti in uno, entrambi fondamentali per la navigazione, come questo Binocolo 7×50 professionale con bussola (osculati.com) . Ne esistono anche con bussola digitale, altrettanto comoda rispetto all’analogica.


I modelli sono sempre descritti con due cifre, di solito 7×50: significa che quella lente ingrandisce di 7 volte la scena inquadrata e le lenti hanno diametro di 50 millimetri. Ma ci sono anche modelli dotati di zoom come questo Binocolo Zoom 10x30x50 (osculati.com) che permette, con una leva ad azionamento ultra rapido, di ingrandire da dieci a 30 volte.

È fondamentale che la tecnologia di costruzione del binocolo impedisca l’ingresso della minima traccia di umidità perché appannerebbe le lenti rendendolo inutilizzabile o quasi. Ricordate di riporlo sempre nella sua custodia, che potete lasciare a portata di mano in qualche angolo protetto del pozzetto, evitando il più possibile che sia soggetto a movimenti e quindi a urti perché un conto è averne bisogno per guardare più da vicino un branco di delfini e un altro conto è se vi serve, magari in un binocolo dotato di bussola, rilevare in fretta la rotta di avvicinamento di un’imbarcazione che rischia di incrociare con la vostra.
- Veder lontano - 20 Novembre 2023
- Tender, come fissarlo tra sicurezza e comodità - 18 Ottobre 2023
- Il mezzo marinaio - 7 Agosto 2023
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tags In
Related Posts
RispondiAnnulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017