This post is also available in: English (Inglese)

Osculati mi ha inviato 5 prodotti per valutarne la validità e fruibilità a bordo.

Ecco il mio resoconto, che trovate sintetizzato anche nel video.


Luce a led per interni

Codice Osculati 13.488.12

Si tratta di una comoda luce a incasso, ma, a seconda del suo alloggiamento, potrebbe anche essere applicata senza forare. Il modello in questione è a 12 volt, da collegare all’impianto di bordo. La peculiarità è l’accensione tramite “touch” direttamente sul vetrino di protezione, ma non finisce qui! Sfiorando il vetrino stesso, si può cambiare il colore della luce (bianco o rosso) e persino modificarne l’intensità.

Il consumo, come per tutti i led, è irrisorio e l’assenza di pulsantiera/levetta ne impedisce l’accensione involontaria. Esteticamente gradevole, l’ho installata in un punto cieco di una cabina, così da poter finalmente leggere comodamente in quella parte di cuccetta.


Tendina oscurante con rete antizanzare

Codice Osculati 19.355.05

Questo prodotto, con codice 19.355.05, dimostra l’attenzione di Osculati nel rispondere alle esigenze e richieste del diportista. È molto diffuso, infatti, il bisogno di oscurare il tambuccio, che è una fonte di luce considerevole. In aggiunta – beneficio personalmente più importante – il telo impedisce allo stesso tempo l’entrata di zanzare, mosche e altri insetti, diffusi non solo nelle banchine, ma persino in rada.

La messa in opera è garantita dalla cornice a cordolo rinforzato e appesantito, di modo da seguire la linea del tambuccio senza la necessità di ricorrere a velcri o altre soluzioni permanenti: in parole povere si posa e peso e gravità fanno il resto.

L’unico inconveniente è che con vento tende a “mollare la presa”. E data la consistenza del tessuto, l’entrata d’aria e quindi la ventilazione, che è sempre necessaria (special modo d’estate), non può essere assolta alla perfezione dalle 2 piccole maniche a vento con rete antizanzare. In conclusione, dunque, l’idea è buona ma andrebbe migliorata ulteriormente.


Contenitore multifunzione blu per 2 salvagenti

Codice Osculati 22.409.16

Il contenitore da me testato è il 22.409.16: è un prodotto interessante, in quanto composto di due sacche multifunzione, collegate tra loro e applicabili in vari punti della barca, grazie ad asole ben posizionate, che prevedono anche la possibilità di alloggiarle sulle draglie.

Quest’ultima scelta in particolare può assolvere a una doppia funzione: se le sacche sono state utilizzate per alloggiarvi due giubbotti salvagente, ad esempio, la conseguente imbottitura potrà fare da comodo appoggio per la schiena sulle stesse draglie, sia in navigazione quando sbandati, sia in fase di relax. Impermeabili, per cui usufruibili veramente dappertutto.


Valvola a 2 vie in ottone

Codice Osculati 36.189.08

Si tratta di un accessorio utile per quando si è in banchina, con codice prodotto 36.189.08. Un attacco è dedicato alla mandata della colonnina, le due uscite separate e dotate di rubinetti invece servono per le manichette dell’acqua.

La valvola è molto utile specialmente quando si passa molto tempo nei porti o marina, perché in tal modo si possono collegare due tubi a un’unica uscita della colonnina, permettendo di svolgere in contemporanea diverse operazioni: un’uscita può essere ad esempio dedicata esclusivamente al riempimento serbatoi e l’altra alle esigenze di pulizia, ecc.

Non si tratta di un prodotto fondamentale per tutti, ma se le esigenze sono quelle sopra descritte, le assolve davvero egregiamente.


Zanzariera per osteriggi

Codice Osculati 19.366.14

Ottima zanzariera, in poliestere nero, perfetta per gli osteriggi presenti in tutte le barche e peculiari delle cabine, per i quali è sempre complicato provvedere a una soluzione specifica.

L’articolo di Osculati, con codice prodotto 19.366.14, è un’ottima realizzazione anche ai fini della messa in opera. Due sono le scelte per l’applicazione: tramite magneti o con ventosa; io ho optato per quest’ultima, per cui la ventosa viene applicata al plexy e con un laccio e cursore si regola la tensione tra l’apertura dell’osteriggio e la zanzariera, di modo da consentire a quest’ultima una perfetta adesione al telaio esterno di alluminio con la semplice pressione ed elasticità, quindi adattabilità della rete.

Si rimuove facilmente, riponendola piegata a 8 nell’apposito sacchetto. Vista la dimensione generosa (49×23 cm circa) può soddisfare l’esigenza di varie misure di oblò rettangolari.

Sul mercato esistono altre idee più laboriose oppure si ricorre a strisce di velcro cui applicare un semplice rettangolo di zanzariera, ma quest’ultima soluzione ad esempio non è molto gradevole esteticamente rispetto alla zanzariera proposta da Osculati, inoltre ti costringe a incollare gli adesivi sul telaio di alluminio. E il telaio in alluminio non è mai una soluzione definitiva, dati gli agenti atmosferici, i lavaggi e via dicendo.

Anche in questo caso, dunque, prodotto valido e che consiglio.

Giampaolo Gentili
Latest posts by Giampaolo Gentili (see all)