Pulizia e lubrificazione del sartiame e dell’albero
This post is also available in: English (Inglese)
Le sartie e l’albero sono considerati tra gli elementi più affidabili delle barche a vela; difficilmente potremmo trovare la stessa sicurezza anche in altre componenti. E forse, proprio per questo motivo, la loro manutenzione è spesso trascurata.
A fine stagione sarebbe quindi opportuno salire con il bansigo sull’albero e lavarlo con acqua dolce per togliere il sale, ma anche spazzolare le sartie per rimuovere i cristalli più radicati e l’ossido. Lo stesso tipo di pulizia, anche se in modo più leggero, andrebbe poi svolto a inizio stagione, quando dopo l’inverno è in genere necessario rimuovere la sabbia rossa.
È però fondamentale occuparsene, affinché continuino a rappresentare una certezza per la nostra imbarcazione.
Sulle parti più facili da pulire può bastare applicare un normale polish per acciaio inox, mentre sul sartiame è meglio vaporizzarlo e lasciarlo penetrare. Se durante la pulizia vi rendete conto che il sartiame è molto macchiato oppure che ha notevoli colature, va controllato perché è probabile che ci sia anche un trefolo rovinato.
Per la pulizia delle sartie, oltre ai normali polish, esistono in commercio anche degli acidi come quello ossalico, da diluire notevolmente, che però sconsiglio perché per utilizzarlo si dovrebbe smontare il sartiame, il che non è molto vantaggioso.

È importante occuparsi anche degli arridatoi: andrebbero smontati e puliti con acqua e sapone, grattando con uno spazzolino da denti, al fine di togliere le impurità che si fermano sulle teste dei filetti. Pochi hanno questa cura, poiché smontarli implicherebbe poi il dover regolare nuovamente l’albero; si può ovviare in parte il problema mettendo ad esempio un riferimento sul filetto con del nastro adesivo. Ovviamente, per barche oltre i 14-15 metri ci sono dei limiti di forza e può servire un rigger.
La pulizia accurata delle sartie e dell’albero offre un grande vantaggio: è, infatti, la migliore occasione anche per verificare lo stato di salute di altre componenti. Riuscirete così a individuare un’eventuale coppiglia o una luce di fonda rotta, un trefolo consumato, oppure una puleggia bloccata, un gioco alle crocette e così via, di modo da intervenire per tempo. Un albero pulito evita inoltre di sporcare le vele.
Una volta conclusa la pulizia, si passa alla lubrificazione di parti come le rotaie e le pulegge, da svolgere con uno spray secco TFT, che non deve colare.
Gli angoli e i terminali delle crocette devono essere coperti con della pelle cucita, fissata con velcro o con nastro vulcanizzante, che sarà poi da togliere a ogni pulizia, anche perché sono proprio questi i punti maggiormente a rischio di sporcizia e corrosione.
Cosa resta ancora da controllare? Le connessioni elettriche, la connessione VHF, i rivetti (da utilizzare in Monel o Inox, meno consigliati in Alluminio), la verniciatura e lo stato di corrosione, isolando eventualmente gli accoppiamenti tra metalli diversi con pasta come Tef Gel o Duralac. E infine, lo stato dei profili dell’avvolgifiocco e i loro grani (se necessario, fissateli con del frenafiletti medio).

Ricordatevi che per salire sull’albero, oltre al bansigo con relativa sicurezza, vi serviranno uno spezzone di cima per salire e scendere da strallo e paterazzo restando legati. A bordo servirà una persona che vi aprirà e chiuderà la manichetta dell’acqua, che dovrà essere ben lunga, per arrivare anche nei punti più alti. Il tubo sarà da assicurare alla drizza, perché poi sarà pesante da gestire. Vi bagnerete sicuramente, quindi vi consiglio di aspettare una giornata di sole.
E mi raccomando, non salite se soffrite di vertigini!
Autore del libro “Lavori a Bordo” e conduttore del serial Tv “Lavori in barca”.
- La manutenzione dei fuoribordo - 27 Agosto 2020
- La traversata atlantica con l’ARC - 30 Marzo 2020
- La lucidatura delle murate e la cura del teak - 20 Febbraio 2020
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Related Posts
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017