Test e consigli: luce subacquea a LED
This post is also available in: English (Inglese)
Codice Osculati: 13.640.01
Il prodotto si presenta in una scatola ben fatta e completa d’istruzioni e viteria necessaria all’installazione, proprio come ogni altro articolo di Osculati.
La luce che ho provato è la 13.640.01 ed è pensata per una collocazione a scafo, forando con il trapano un diametro sufficiente a far passare il cavo d’alimentazione – che infatti è adeguatamente lungo – e usando eventualmente i bulloncini passanti per fissarla.
La plafoniera è certificata IP68, per cui perfettamente stagna e adeguata all’uso. La potenza di 3,6W si traduce in un consumo trascurabile, che per un circuito a 12V equivale a circa 0,3Ah. L’assorbimento minimo, però, garantisce un risultato luminoso di ben 343 lumen, il che non è poco.

Per l’installazione, avendo io una barca di alluminio e a deriva mobile, ho scelto il carter di protezione del pistone idraulico relativo al timone. Questo mi ha permesso di evitare fori “strutturali” e il passaggio del cablaggio è stato semplice, seguendo il percorso dei tubi idraulici.
La plafoniera è dotata di un supporto in gomma che fa sia da dima che da isolante, benché tutto il corpo sia in plastica, compreso il carter esterno color metallizzato. Piccola nota negativa è il fatto che i cavi siano stagnati solo nel tratto finale, cioè per circa 5mm: visto anche l’utilizzo subacqueo, un cavo totalmente stagnato sarebbe forse stato una soluzione più adeguata.
Considerazioni complessive: la luce fa quello che deve, cioè illuminare lo specchio acqueo prossimo alla sua posizione. L’utilità di un accessorio di questo tipo si traduce sia nella semplice piacevolezza visiva, specialmente quando siamo in acque poco profonde e cristalline, trasformando l’area in un acquario, sia nella possibilità di fare bagni notturni senza il timore dell’oscurità subacquea, cosa comune a molte persone. Inoltre, può rivelarsi utile in caso di emergenze (ad esempio la caduta in mare di oggetti) laddove queste si verificassero nella zona illuminata appunto dalla luce.
Ormai tutti gli yacht di un certo livello sfoggiano luci subacquee, anche se spesso di ben altra potenza e di conseguenza consumi, per cui si tratta di un articolo utile e piacevole, ma non indispensabile.
Visto il costo minimo, però, è un simpatico gadget con cui divertirsi e che incuriosisce chi non lo ha. L’unico consiglio è di acquistarne almeno 2, in quanto la potenza è sì sufficiente, ma al limite per un buon risultato.
Scrittore e fotografo, collabora con vari media e svolge corsi sul "cambio vita" e gestione della barca, da cui il sito sailyx.com.
E' autore del libro "Si può fare – Come vivere un vita da sogno con 500€ al mese" e di vari saggi e mini ebook inerenti la vela.
- Prova sul campo - 30 Giugno 2020
- Test: Ventilatore Caframo Sirocco II - 10 Aprile 2020
- La pulizia dei serbatoi di acqua e gasolio - 7 Agosto 2019
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tags In
Related Posts
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017