Cosa fare se il lavandino della barca scarica lentamente
This post is also available in: English (Inglese)
Capita a volte di constatare che il deflusso dell’acqua di scarico dei lavandini del bagno e della cucina sia estremamente lento: questo implica che la schiuma e le altre impurità non vengano trascinate via dall’acqua, ma anzi si depositino sul fondo del lavello. Problema non grave, ma davvero fastidioso.

Ho studiato la questione e ho risolto con la modifica riportata di seguito:
Normalmente, il tubo di scarico del lavello è vuoto (o meglio, pieno di aria) dal tappo fino alla linea di galleggiamento ovvero fino a poco sopra la valvola del passascafo.
Quando l’acqua deve defluire nel tubo di scarico del lavandino, trova una bolla d’aria che fa da tappo e rallenta lo svuotamento del lavandino stesso.
Il peso della poca acqua presente non è sufficiente a spingere fuori la bolla d’aria; ecco perché l’acqua defluisce lentamente, poco alla volta insieme all’aria.
Il problema può essere notevolmente attenuato creando una via alternativa per l’aria, che, invece di dover essere spinta fuori fino alla presa a mare, può così tornare a monte liberamente.

Tecnicamente si tratta di inserire un raccordo a T prima della valvola della presa a mare, creare sul lavello un foro che funge anche da troppo pieno e collegarlo con un tubo al raccordo a T.
Anche con la modesta pressione creata da pochissima acqua nel lavandino, l’aria presente nel tubo di scarico può defluire nel nuovo tubo installato, eliminando il fastidioso problema.
L’acqua va via velocemente, trascinando nel gorgo ogni sporcizia.
Inizia a navigare dal 1967 sulla barca del padre, l’8 msI Bamba del 1927 Cant. Baglietto..
Nel 2004 fonda l’associazione U.N.I.C.A. Unione Nazionale Imprenditori Charter Nautico Associati e nel 2012 l’associazione Universo Mare per lo sviluppo della Nautica da diporto.
È autore di diversi libri editi da “Il Frangente” su normativa nautica, sicurezza e comunicazioni radio marittime.
- Cosa fare se il lavandino della barca scarica lentamente - 6 Marzo 2019
- Apparati VHF: prestazioni e procedure - 15 Settembre 2017
- Guida: Le luci di navigazione - 20 Giugno 2017
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tags In
Related Posts
RispondiAnnulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017