Antivegetative Osculati: scegliere il prodotto giusto
This post is also available in: English (Inglese)
Qualsiasi imbarcazione, che si trovi in acqua per periodi più lunghi di 15 giorni, ha bisogno di essere trattata con prodotti antivegetativi.
La formazione di alghe e incrostazioni sullo scafo causa un aumento dei consumi, riduce le prestazioni e sul lungo periodo può causare fenomeni di osmosi che danneggerebbero la struttura.
Le vernici antivegetative rilasciano biocidi che impediscono a questi organismi di attaccarsi e svilupparsi sullo scafo. Questi biocidi iniziano a venire rilasciati subito dopo l’applicazione della vernice, è quindi buona norma non anticipare troppo il trattamento ma farlo al massimo un mese prima della messa in acqua.
Esistono antivegetative autoleviganti ed a matrice dura:
• le autoleviganti si usurano gradualmente con la navigazione, contribuendo così a mantenere lo scafo pulito e sono pensate per durare per tutta la stagione su barche a vela e scafi non troppo veloci (fino a 25 nodi).
• le vernici a matrice dura, non subiscono usura con l’uso, svolgono quindi il proprio compito solo chimicamente. Sono adatte a scafi veloci (oltre 25 nodi) e per le lunghe navigazioni.
Le antivegetative Osculati hanno la caratteristica di non contenere rame e sono quindi compatibili con tutti i tipi di scafo (VTR, alluminio, legno, ecc…).
Di seguito vediamo schematicamente le caratteristiche dei vari prodotti per aiutarvi a scegliere il più adatto alla vostra imbarcazione:
Matrice AUTOLEVIGANTE:
• superfice liscia e buona solubilità del film
• per barche a vela o motore con velocità < 25 nodi
Matrice DURA:
• buona resistenza all’abrasione
• per barche con velocità > 25 nodi

N.B. Prima dell’antivegetativa applicare sempre 2 mani di Primer Sealer 65.620.10/20
Quanta antivegetativa mi serve?
Litri indicativi per l’applicazione di 2 mani di antivegetativa:

Link ai nostri prodotti:
Antivegetativa SP Classic 153
Antivegetativa HM Classic 153
Antivegetativa SP Premium 365
Antivegetativa HM Premium 365
Primer e sigillante Sealer
- Ipotermia, incubo dei mesi invernali - 14 Febbraio 2023
- La condensa, come combattere un nemico subdolo - 1 Dicembre 2022
- Il riflettore radar, per farsi vedere quando l’occhio non vede - 24 Novembre 2022
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Related Posts
1 Comment
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
Tutto giusto , a me è’ successo che il sensore dell ecoscandaglio, stretto male dai tecnici, si sia sfilato e ho rischiato di affondare , MA PER FORTUNA NON HO SPENTO IL MOTORE , perché anche le batterie erano coperte d’acqua ma col motore acceso le pompe continuavano a funzionare e anche sgottando a mano abbiamo tenuto a galla la barca, alla fine abbiamo scoperto la perdita e siamo riusciti ad entrare in porto ,dove abbiamo finito di svuotare….( MYKONOS 2018)