Recensione: Europump 3000 – 24V
This post is also available in: English (Inglese)
Per ottimizzare l’evacuazione dell’acqua dal locale calavele, ho deciso di sostituire la pompa esistente con una di maggiore portata, la scelta è caduta su una Europump 3000 Osculati (16.122.19) ad immersione.
La pompa viene fornita in una scatola di cartone , munita di istruzioni in inglese.
La lunghezza del cavo a doppio isolamento è di 140 cm, sufficiente a mantenere il contatto al di sopra del galleggiamento, con il cavo positivo identificato da una targhetta. I conduttori sono in rame da 2.5 mmq.
La pompa misura 20 cm di altezza per circa 13 cm di diametro alla base e possiamo lasciarla libera sul fondo del gavone, fascettando il solo tubo di scarico.
Per garantire l’alta portata la pompa è dotata di un portagomma da 32 mm, quindi ho dovuto sostituire il vecchio tubo da 25 mm.
Al quadro abbiamo una attivazione manuale, quindi senza galleggiante, in quanto il gavone viene svuotato una volta alla settimana circa.
INSTALLAZIONE
I cavi sono stati crimpati e comparsi di pasta Xguard per proteggere i contatti anche in immersione e dall’ossidazione nel tempo.
Il tubo di scarico è stato fascettato e lasciato libero di sfogare nel pozzo catena munito di ombrinali e per permetterci di fare le prove.
PROVA
La pompa è stata provata per circa 90 giorni a cicli alternati.
Nel gavone calavela può entrare acqua dal portello o fuoriuscire dal pozzo catena nelle navigazioni più impegnative, pertanto sul fondo si possono trovare alghe e qualche corpuscolo minore, che comunque non hanno dato alcun problema alla pompa ben protetta dal filtro integrato nella ghiera.
La tensione dell’impianto è oscillata tra i 25.40 V e i 27.20 V senza generare variazioni sulla portata della pompa.
Il consumo elettrico medio rilevato è risultato sui 7.8 Ah a 24 V.
Fino all’altezza di prevalenza di 2,10m la pompa non ha variato la sua portata, rilevata in 3.2 litri al secondo, a 2.5 m, la portata è di 2.7 litri al secondo, comunque sufficiente ad arrivare in murata.
Nel test iniziale di collaudo la pompa è stata fatta lavorare a ciclo chiuso, ripescando la sua acqua per 30 minuti continuati, senza scaldarsi o mostrare cali di performance.
Il 95% dell’acqua viene evacuato velocemente, ma al fine di evitare ritorni di acqua in sentina si consiglia di fare un collo d’oca prima dello scarico. Una piccola parte di acqua resta nella ghiotta della pompa e deve essere asciugato a mano.
CONCLUSIONI
La pompa si è dimostrata leggera e robusta, dotata di una buona potenza ed alta portata.
La ghiera utilizzata come filtro è risultata efficiente nel proteggere la girante.
Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Autore del libro “Lavori a Bordo” e conduttore del serial Tv “Lavori in barca”.
- La manutenzione dei fuoribordo - 27 Agosto 2020
- La traversata atlantica con l’ARC - 30 Marzo 2020
- La lucidatura delle murate e la cura del teak - 20 Febbraio 2020
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tags In
Related Posts
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017