Guida: Le luci di navigazione
This post is also available in: English (Inglese)
Luci di Navigazione: necessitano di molta più attenzione di quanta ne dedichiamo
Sulle unità da diporto, le luci di navigazione sono sostanzialmente 4:
1) Luci di Via- Verde e Rosso (112,5° per lato)
2) Luce di coronamento – Bianca a poppa (135°)
3) Luce motore-Bianca verso prua (225°)
4) Luce di fonda Bianca (Visibile per 360°)
Iniziamo dalla luce di fonda: contrariamente a quanto si crede non è vero né funzionale che le unità alla fonda debbano avere un’unica luce bianca installata in testa d’albero.
Le norme per evitare le collisioni in mare (COLREG Regola 30 i e ii) specificano che un’unità alla fonda deve mostrare a prua una luce bianca visibile per 360° ed una luce bianca a poppa, sempre visibile per 360°, più bassa della precedente. Ciò indica inoltre l’ostacolo della catena dell’ancora.
Le unità di lunghezza inferiore ai 50 metri possono mostrare un’unica luce.
In sostanza un’unità alla fonda, di notte, deve essere ben evidente mostrando un’illuminazione bianca visibile per 360° e nulla osta che vengano installate più sorgenti luminose, purché bianche.
Oggi tutte le imbarcazioni hanno un bimini, che rappresenta uno schermo di visuale verso l’alto.
Muovendoci in una rada per cercare un punto di ancoraggio, magari con pioggia e scarsa visibilità, sarà molto probabile che non riusciremo ad avere una sufficiente visibilità verso l’alto, che ci consente di vedere una luce montata sulla testa di un albero di una barca a vela!
Molte luci di fonda sono montate su alberi che hanno una piastra molto ampia su cui sono fissati strallo e paterazzo. Questo genera una notevole zona d’ombra, rendendo la luce di fonda visibile solo a grande distanza.
Con queste considerazioni consiglio vivamente, quando siete all’ancora di notte, di posizionare a prua e poppa delle luci a ricarica solare (tipo quelle da giardino). In commercio sono disponibili modelli nautici specifici.
Luci di via- Verde e Rosso (112,5° per lato) :
Nel testo originale inglese sono denominate “luci laterali” intendendo con questo le luci Verde e Rosso, indispensabili per poter determinare l’orientamento rispetto a noi delle un’unità che incrociamo, consentendoci di stabilire se abbiamo la precedenza o meno e determinare la manovra necessaria al fine di evitare il rischio di collisione.
Le norme (COLREG ANNEX I – Positioning and technical details of lights and shapes – 9. Horizontal sectors)
Come indicato nelle COLREG le luci laterali devono essere perfettamente allineate ed il loro irradiamento assolutamente perfetto, in modo tale che un’unità vista esattamente da prua mostri contemporaneamente sia il verde che il rosso ma, non appena accosti a dritta o a sinistra di soli 5°, dovremo vedere solo una delle due luci, assicurando così la chiara percezione da parte dell’osservatore che tale unità ha modificato la propria rotta.
Imbarcazione vista di prua
Se l’angolo di irradiamento dei fanali è corretto e se sono stati correttamente posizionati, e l’imbarcazione che vedevamo venirci addosso accosta a dritta o sinistra, avremo ben chiaro che questa ha manovrato.
Se invece l’angolo di irradiamento dei fanali è fuori tolleranza o i fanali non sono correttamente allineati, anche se l’imbarcazione ha accostato di diversi gradi per darci acqua, avremo l’impressione che questa continui a venirci addosso, inducendoci a prendere una decisione sbagliata.
Alla stessa stregua, osservando quanto nella figura a sinistra, credendo che l’imbarcazione ci punti la prua addosso, accosteremmo a dritta seguendo le regole, rischiando la collisione.
Sarà sufficiente osservare il posizionamento delle luci delle diverse imbarcazioni ormeggiate, per rendersi conto che nella maggior parte dei casi i fanali di via sono posizionate in modo assolutamente errato. Nella foto a lato i fanali di via sono convergenti poiché montati seguendo le linee del pulpito, ansichè essere parallele fra loro.
Attenzione a sostituire, nei fanali di via, le tradizionali lampadine a incandescenza e filamento verticale con le lampadine LED
L’errato irraggiamento luminoso angolare dei fanali di navigazione può essere causata da problemi meccanici dovuti ad una non corretta installazione, da un urto che ne ha modificato la posizione, da un problema intrinseco del fanale di navigazione o da altri fattori.
È quindi opportuno controllare frequentemente il corretto allineamento dei fanali.
Una tendenza in voga è quella di sostituire le normali lampadine a incandescenza con quelle a LED, con tutti i benefici del caso.
Attenzione, però, che sostituire le tradizionali (omologate) lampadine a filamento verticale con quelle LED nei fanali di navigazione, introduce sovente gravi anomalie, come di seguito illustrato e rende invalido il certificato.
Luce motore-Bianca verso prua (225°)
La luce motore o luce di testa d’albero (da non confondersi con quella di fonda) è una luce bianca che irradia verso prua con un angolo di 225°.
Si deve fare attenzione che questa luce deve essere posizionata ad un’altezza superiore a quella delle luci di via.
Le imbarcazioni a vela di lunghezza inferiore ai 20 metri, che navigano a vela, possono installare una luce riunita vere/rosso e bianco di coronamento, installate in testa d’albero.
Quando la suddetta imbarcazione a vela naviga a motore, poiché la luce motore deve essere posizionata al di sopra delle luci di via, non potrà accendere il fanale combinato di testa d’albero ma dovrà disporre delle luci laterali posizionate più in basso (sul pulpito di prua) e mantenere accese queste in vece di quelle di testa d’albero, oltre ad accendere la luce motore che come detto deve essere installata ad un’altezza superiore rispetto alle luci di via.
Tenendo accese le luci verde/rosso del combinato di testa d’albero e la luce motore bianca più in basso potrebbe farci scambiare per un peschereccio a traina o a strascico, creando confusione.
Su questo argomento le barche a motore hanno meno problemi rispetto alle barche a vela poiché le luci di navigazione sono montate su parti dello scafo rigide e meno soggette ad urti. Inoltre lo scafo stesso ne scherma l’eventuale anomalo irradiamento.
Anche per quanto riguarda la luce di fonda questa è solitamente montata sul Roll-Bar e quindi ad un’altezza ben più bassa che non sull’albero di una vela.
Queste brevi note dovrebbero mettere in guardia i diportisti invitandoli a verificare la corretta installazione delle luci di navigazione delle proprie imbarcazioni.
Inizia a navigare dal 1967 sulla barca del padre, l’8 msI Bamba del 1927 Cant. Baglietto..
Nel 2004 fonda l’associazione U.N.I.C.A. Unione Nazionale Imprenditori Charter Nautico Associati e nel 2012 l’associazione Universo Mare per lo sviluppo della Nautica da diporto.
È autore di diversi libri editi da “Il Frangente” su normativa nautica, sicurezza e comunicazioni radio marittime.
- Cosa fare se il lavandino della barca scarica lentamente - 6 Marzo 2019
- Apparati VHF: prestazioni e procedure - 15 Settembre 2017
- Guida: Le luci di navigazione - 20 Giugno 2017
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Related Posts
2 Comments
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
Buon giorno. Nella navigazione a vela e motore, vedo in figura che omettete la luce bianca di poppa. E’ corretto ? La risposta mi sarebbe molto utile in quanto ho letto che in caso di impossibilità a posizionare la luce di poppa su alcuni scafi, questa si può omettere. Io ho la luce in testa d’albero a tre settori e ho acquistato ora la luce di coperta unita alla luce di prua a 225° commettendo però la svista di non poterla utilizzare per le andature a motore perché più in basso. Quindi volevo risolvere posizionando le due luci di via laterali sullo scafo ma non so se devo aggiungere anche quella di poppa che, per la mia barca, sarebbe molto problematica.
Grazie.
Gent.mo Sig.Ranzetti, nell’articolo ho specificato che:
Sulle unità da diporto, le luci di navigazione sono sostanzialmente 4:
1) Luci di Via- Verde e Rosso (112,5° per lato)
2) Luce di coronamento – Bianca a poppa (135°)
3) Luce motore-Bianca verso prua (225°)
4) Luce di fonda Bianca (Visibile per 360°)
Dove luce di coronamento è la corretta definizione della luce di poppa che non può in alcun caso essere omessa.
Non mi risulta che “in alcuni casi” possa essere esclusa.
Solo le unità di lunghezza inferiore a 7 metri e che navigano ad una velocità inferiore a 7 nodi possono, alla bisogna, accendere una luce bianca in alternativa alle luci di via.
Perchè ha difficoltà a posizionare la luce di coronamento? Se è un problema di collegamenti elettrici, in commercio ci sono apposite lanterne alimentate a batteria http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=654